Quando il sole inizia a splendere e le giornate si allungano, è il momento di accendere la griglia e di dare il via alla stagione del barbecue!

Del resto non c’è niente di meglio di quell’irresistibile profumo e dello sfrigolio della carne e delle verdure che cuociono per farci capire che l’estate è in arrivo!
La stagione del barbecue è all’insegna dei bei momenti, del buon cibo e della buona compagnia.
Una tradizione importata dagli Stati Uniti, ma che oggi viene celebrata in tutto il mondo ed è diventata parte integrante di molte culture.
La cosa migliore della stagione del barbecue è che non dovremo più stare rinchiusi in cucina, mentre gli altri si divertono all’aperto, ma potremo prendere il sole e l’aria fresca mentre cuciniamo.
Un senso di libertà e di relax che difficilmente si può raggiungere in una cucina rovente.
Se state organizzando un barbecue ma non volete servire carne, siete fortunati! I barbecue vegetariani possono essere altrettanto deliziosi.


Per rendere il vostro barbecue vegetariano un successo, considerate di incorporare queste idee deliziose:
Verdure alla griglia: Spiedini di peperoni, funghi, cipolle e zucchine e grigliateli finché non saranno teneri e leggermente carbonizzati. In alternativa, è possibile far saltare verdure come asparagi o mais in olio e condimento e grigliarle direttamente sulla griglia.
Burger vegetali: Esistono diversi tipi di hamburger vegetariani, dai classici burger di fagioli neri alle polpette a base di soia. Potete anche creare i vostri burger vegetariani utilizzando ingredienti come quinoa, patate dolci o lenticchie.
Tofu e tempeh: Sia il tofu che il tempeh sono ottime opzioni per un barbecue vegetariano. Marinateli e grigliateli fino a renderli croccanti e dorati.

Durante la scorsa design week a Milano, il barbecue Swing di Steel è stato protagonista di un happening dedicato proprio al tema della grigliata vegetariana.
Il “veggie bbq” è una tendenza in gran parte guidata da una crescente preoccupazione per la salute e il benessere, in quanto in molti scelgono di incorporare nella propria dieta più alimenti a base vegetale.
Del resto grigliare frutta e verdura non è solo nutriente, ma sprigiona sapori nuovi e riduce l’assunzione di grassi saturi e colesterolo.
Certamente l’impatto ambientale della produzione di carne ha contribuito alla popolarità del barbecue vegetariano.
Una dieta a base vegetale è considerata più sostenibile in quanto richiede meno risorse e genera meno emissioni di gas serra rispetto all’agricoltura animale.
Noi crediamo che, a prescindere dalle scelte etiche, alternare la classica grigliata a preparazioni totalmente vegetariane è un ottimo modo per sfruttare ancora di più il barbecue, diversificare la propria dieta e stimolare la creatività godendo il più possibile del tempore del sole e della compagnia di famiglia e amici!
Rispondi