Anna e la tavola in ordine

Anna Caldera non è solo la direttrice di un e-mag che amiamo tantissimo – La Casa in Ordine – per noi di Steel è una vera e propria influencer ante litteram.

Con il suo magazine racconta il mondo della casa a 360 gradi presentando novità di prodotto, trend e storie delle persone che il design “lo fanno”.

Un argomento che ha trattato più volte sulle pagine virtuali del suo progetto editoriale è quello del galateo a tavola e quindi abbiamo pensato di coinvolgerla in una breve intervista indagando proprio questo argomento.

Anna, come è cambiato l’approccio alla “mise en place” nel corso degli anni?

L’evoluzione del galateo a tavola segue quello dei nuovi stili di vita. Purtroppo oggi il momento dei pasti è spesso fugace e la nostra tavola riflette questo bisogno di velocità.


Tanti elementi che una volta erano tradizionalmente presenti nelle mise en place sono via via scomparsi. Apparecchiare oggi significa dotare la tavola solo di ciò che è strettamente necessario: piatti bicchieri posate e tovagliolo.

Un cambiamento che ha interessato anche il design di questi oggetti, una volta fortemente decorativi, ora sempre più lineari e moderni.
La tavola oggi cambia veste nelle nostre case solo durante i momenti speciali: per il pranzo della domenica, quando si ricevono ospiti e naturalmente durante le festività.

Quali sono gli errori più comuni nella “mise en place” e come possono essere evitati?

Il più comune è posizionare il tovagliolo a destra invece che a sinistra, ma più in generale direi che spesso non viene rispettata la disposizione di tutti gli elementi.
Apparecchiare in maniera corretta significa mettere sempre la forchetta a sinistra e il coltello a destra, a lato del tovagliolo piegato a libro.


I bicchieri anche vorrebbero essere posizionati in modo preciso: l’apparecchiatura classica prevede che in corrispondenza della punta del coltello, a destra del piatto, venga posizionato il bicchiere del vino rosso, e verso sinistra il bicchiere dell’acqua.
Infine il ruolo del sottopiatto viene spesso male interpretato: se c’è non deve mai essere usato, viene rimosso solo a pasto finito avendo un ruolo puramente decorativo.

Quali sono le tendenze attuali riguardanti la “mise en place” ?

Su La Casa in Ordine si possono leggere tanti articoli per spunti e suggerimenti su come apparecchiare con stile a seconda delle varie occasioni. Per alcuni di questi articoli ho interpellato Elisa Motterle esperta di bon ton che seguo con molto interesse.
In questo momento la tendenza riguarda soprattutto le forme degli oggetti. La tavola è più moderna, le forme più lineari, il bicchiere è diventato un tumbler, i piatti hanno perso il bordo largo e così via.

Quali consigli daresti a chi ha poco tempo a disposizione per cucinare ma desidera comunque avere una “mise en place” adeguata?

Non è necessario preparare piatti elaborati per desiderare una tavola apparecchiata con gusto.
Del resto “si mangia anche con gli occhi”!
Oggi esistono tovagliette, tablewear, runner di ogni forma e misura molto delicati che ci permettono di apparecchiare con armonia anche per un pranzo veloce.
Al contrario basta pochissimo per ricadere nella sciatteria!


Con un po’ di attenzione e rispettando la posizione degli elementi come precedentemente esposto, basta poco per rendere la nostra tavola ordinata nella sua semplicità.
Un tocco di eleganza è quello di posizionare il piattino del pane sulla sinistra in modo da offrirlo già porzionato, avendo l’accortezza di riempirlo all’occorrenza.
Saper apparecchiare è un gesto di amore e carineria nei confronti di noi stessi, della nostra casa e dei nostri ospiti.
Un consiglio: usate il servizio bello, tutti i giorni. Lasciare i servizi “buoni” a impolverarsi nella credenza non ha proprio senso! E se proprio non vogliamo usare quello avuto in regalo alle nozze, oltre ai negozi tradizionali, esiste un mondo di mercatini a cui riferirsi. Insomma, proviamo a caratterizzare la nostra tavola e evitiamo i prodotti di “fast design”. La vita è quella che si vive ogni giorno e ogni giorno dobbiamo circondarci di cose belle!

Rispondi

Blog at WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: