Per il post di oggi abbiamo parlato con Ilaria e Silvia Corradini, sorelle gemelle, interior designer, che ci hanno dato qualche consiglio su come organizzare lo spazio esterno.
Quali consigli possiamo dare a chi desidera organizzare al meglio lo spazio esterno?
Per organizzare e sfruttare nel migliore dei modi uno spazio esterno, grande o piccolo che sia, è molto utile capire come si vuole gestire lo spazio a disposizione.
Come per gli ambienti interni, anche l’outdoor bisogno di avere aree dedicate a diversi scopi. Questo permette di sfruttare tutta la superficie a disposizione rendendola funzionale oltre che esteticamente bello.
Ecco alcuni consigli:
1) La zona dotata di tavolo e sedie, dove si mangerà, deve essere collocata vicino alla portafinestra o ad una finestra: se manca qualcosa in tavola sarà tutto più facile.
La parete esterna della casa, all’occorrenza, può essere sfruttata per accogliere la cucina da esterno: piano cottura, lavabo e magari la cantinetta per tenere in fresco le bevande!
2) Studiare bene l’illuminazione e sfruttare la luce naturale. Per l’area living è bene sfruttare zone d’ombra “naturali”: non solo gazebo, ombrelloni e pergole, la vegetazione può aiutarci a creare piacevoli angoli d’ombra.
Se prevediamo un’area dedicata ai più piccoli, invece, meglio considerare le zone più esposte. Piscinette, sabbiere o simili avranno sempre una temperatura un po’ più alta e saranno utilizzabili anche nelle mezze stagioni.
Cosa rende uno spazio accogliente e piacevole?
Il detto ” il troppo stroppia” è nato per un motivo! Teniamolo sempre a mente.
Non serve molto per avere un ambiente accogliente e piacevole. E spesso non sono gli arredi o gli oggetti a giocare un ruolo fondamentale qui.
L’esterno altro non è che un’estensione naturale della nostra casa. Buona regola è cercare di essere abbastanza allineati con lo stile dei vari ambienti interni e in questo senso le tappezzerie o gli imbottiti possono essere il filo conduttore.
Altra cosa fondamentale è l’illuminazione.
Studiare bene le luci auiterà a sfruttare lo spazio in tutti i momenti della giornata creando un “mood” che rispecchia il nostro modo di vivere il giardino/terrazzo.
Come fare se gli spazi sono limitati?
Alla base di tutti i progetti, c’è da domandarsi quale vogliamo che sia la funzione principale di un ambiente, una sorta di focus di progetto attorno al quale ruota tutto il resto.
E’ molto importante fare chiarezza in questo senso, soprattutto quando lo spazio a nostra disposizione è limitato.
Vivere uno spazio esterno deve essere un piacere, bellezza per la mente e per gli occhi! Purtroppo, a volte, gli spazi non molto ampi ti portano a dover rinunciare a qualcosa ma ci sono tanti accorgimenti che si possono tenere in considerazione, ad esempio:
1) Crea dei percorsi per raggiungere ogni angolo del tuo giardino/ terrazza. Crea delle zone di passaggio e cerca di lasciarle libere il più possibile.
2) Scegli arredi/accessori con una doppia funzione, come ad esempio panche o tavolini con contenitore, sedie impilabili, sdraio o tavoli richiudibili.
3) Usa le pareti per appendere mensole, attrezzi da giardino, decorazioni che riempiono lo spazio senza limitare zone o passaggi e ti permettono di mantenere sempre un certo ordine.
La prossima settimana Silvia e Ilaria ci parleranno di arredi e materiali per esterni, dandoci qualche spunto concreto. Intanto le ringraziamo per aver accettato il nostro invito e averci regalato qualche riflessione sul tema!
Rispondi