Steel ha presentato gli obiettivi a breve e lungo termine con un piano di investimenti che mira a “pareggiare i conti” con le emissioni provocate dall’attività produttiva.
Se la produzione dell’acciaio ha un impatto sull’ambiente, è anche vero la possibilità di essere potenzialmente riciclato all’infinito, rende questo materiale di preferibile e più ecologico rispetto ad altri.
In Steel l’acciaio arriva sotto forma di grandi fogli che vengono plasmati e tagliati definendo la struttura di cucine, forni, frigoriferi e mobili che costituiscono la collezione dell’azienda.
Strategia
Per ridurre e compensare le emissioni di CO2, per prima cosa, abbiamo affidato a una società specializzata nella certificazione del Carbon Footprint il compito di aiutarci a capire da dove iniziare.
A questo primo step è seguita l’implementazione di un piano di miglioramento e uno di monitoraggio dei progressi ottenuti in tal senso.
Il primo grande obiettivo che ci si è posti, è stato quello di eliminare ogni possibile spreco di materiali.
Abbiamo quindi scelto scelto di investire molto in quelle che vengono definite “Advanced manufacturing solution”, ovvero tecnologie innovative impiegate per migliorare prodotti e processi.

Tecnologia degli impianti
Nuovi sistemi robotizzati permettono di mantenere una qualità costante e ottimizzare gli sprechi escludendo l’errore e il difetto quali variabili da considerare.
Tra il 2021 e il 2022 Steel ha investito 1,5mln in tecnologie di ultima generazione.
Rispetto allo stabilimento, partire da marzo 2022, il sito produttivo è alimentato da energia elettrica proveniente da sole fonti rinnovabili certificate.
I prodotti
Parallelamente si è deciso che ogni nuovo lancio e ogni implementazione dei modelli già esistenti dovesse puntare ad un sostanziale miglioramento delle prestazioni energetiche.
Nei nuovi modelli con cappa integrata al piano cottura, per esempio, l’aria viene reimmessa nell’ambiente filtrata in modo da non sprecare aria precedentemente riscaldata.
Altre nuove funzioni permettono risparmio energetico o risparmio di detergenti chimici per una nuova gamma di prodotti sempre più eco friendly.

Il futuro
A partire dal 2023 la nostra nuova sede aziendale sarà dotata di un impianto fotovoltaico da 200kw.
Presto inizieranno i lavori di sostituzione del tetto dello stabilimento (12.000 mq) con una copertura ad alto isolamento termico.
Inoltre, sostituiremo anche gli impianti di riscaldamento con un sistema meno energivoro.
Green outside
Abbiamo acquistato un’area verde di 6000mq che punta trasformeremo in un parco verde: un’operazione che restituirà all’ambiente ossigeno!
Quello verso lo zero impact è un percorso lungo, di cui vi terremo costantemente aggiornati nella nostra sezione “company”.
Rispondi